E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

I dati INVALSI: uno strumento per i docenti

A cura di: Patrizia Falzetti

I dati INVALSI: uno strumento per i docenti

VIII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Da anni le Rilevazioni INVALSI sono fonte di un acceso dibattito che coinvolge vari aspetti del sistema educativo italiano. La mole di dati che INVALSI ricava annualmente dalla somministrazione delle prove e poi diffonde può essere utilizzata sia per migliorare la qualità dell’insegnamento che l’apprendimento degli studenti.

Pagine: 104

ISBN: 9788835181606

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10747.50

Informazioni sugli open access

Da anni le Rilevazioni INVALSI sono fonte di un acceso dibattito che coinvolge vari aspetti del sistema educativo italiano. Tra i temi di discussione si è sviluppato un settore di studio e di ricerca che vede nelle prove un valido strumento a uso degli insegnanti e della scuola nel suo complesso. Il volume, che raccoglie alcuni dei lavori presentati durante l’ottava edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 23 - 26 novembre 2023), dà voce a una serie di esperienze sul campo. La mole di dati che INVALSI ricava annualmente dalla somministrazione delle prove e poi restituisce alle scuole e diffonde può essere, infatti, utilizzata sia per migliorare la qualità dell’insegnamento che l’apprendimento degli studenti.
Come Servizio Statistico ci auguriamo che la lettura del volume, con la sua panoramica di modi d’uso dei dati INVALSI, oltre a confermarne l’importanza nel sistema scolastico sia spunto per nuove riflessioni.

Patrizia Falzetti, Dirigente tecnologa, è Responsabile del Settore della ricerca valutativa dell’INVALSI; è inoltre responsabile dell’Ufficio Statistico per il SISTAN e del Servizio Statistico INVALSI che cura l’acquisizione, l’analisi e la restituzione dei dati riguardanti le rilevazioni nazionali e internazionali (OCSE e IEA) sugli apprendimenti. Coordina e gestisce il processo di restituzione dei dati e delle analisi statistiche alle singole istituzioni scolastiche e al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Patrizia Falzetti, Introduzione
Lisa Piovano, Ester Valloreo, Valentina Mandruzzato, Manuela Carchesio, Le pratiche didattiche e il miglioramento degli apprendimenti
Alessandra De Angelis, Maria Chirico, I dati INVALSI al servizio di una didattica efficace e della formazione docenti
Marianna Rasetta, Graziella Marrone, Marta Feliciani, I risultati delle prove INVALSI come strumento per la pianificazione strategica
Pompea Funiati, Implementazione e miglioramento dei dati INVALSI attraverso il confronto con le ricerche internazionali OCSE-PISA per una dimensione europea dell’insegnamento
Giuseppina Le Rose, Francesca Leggi, Doriana delli Carri, Dal concetto al quesito: la revisione del Questionario Insegnante INVALSI
Le autrici

Potrebbero interessarti anche